Categories
Come togliere le macchie

Pulire le macchie di caffè dai tessuti

Ho scritto questo articolo per aiutarti con alcune soluzioni per pulire le macchie di caffè dai tessuti, come alternativa alla solita candeggina, particolarmente nociva.

Pulire le macchie di caffè con l’aceto di mele ed acqua distillata

La prima alternativa per pulire le macchie di caffè che ti suggerisco è usare aceto di mele con il quale puoi preparare uno smacchiatore fatto in casa. In uno spruzzino versa: 1 parte di aceto e 3 parti di acqua distillata. Agita la soluzione e spruzza sulla macchia, lasciando agire per almeno 10 minuti. A questo punto strofina con le mani fino a che l’alone non sarà scomparso. Procedi poi con un normale lavaggio.

Pulisci le macchie con acqua

  • Se il tessuto è un capo di cotone e la macchia è fresca, prova a pulirla immediatamente con dell’acqua minerale. In alternativa, metti il capo in una bacinella con dell’acqua bollente. Se, invece, ti sei accorto della macchia solo dopo che si è seccata, non ti resta altro da fare che rimuoverla con della glicerina. Intervieni, poi, con alcool ed ammoniaca. Ad eliminazione avvenuta, procedere lavando il capo in lavatrice.
  • Se il capo da smacchiare è particolarmente delicato, come la seta ad esempio, evita di strofinare o di lavare in lavatrice ma lascia il capo in ammollo per una notte in una bacinella riempita con acqua calda e 2 tazze di aceto di mele. Il giorno dopo sciacqua in acqua fredda e vedrai che la macchia sarà scomparsa. Nell’ immediato, se ti trovi fuori casa, magari in un ristorante, meglio farsi dare dell’acqua gasata e strofina. Se ne dovessi avere la disponibilità asciuga successivamente con un phon per i capelli.
  • Se parlassimo di pelliccia, cuoio, velluto o pelle, anche in questo caso si può riparare al danno con dell’acqua minerale. Per il velluto procedi tamponando delicatamente per rimuovere la macchia di caffè. Prendi un panno bagnato ed appoggialo sul rovescio del tessuto, quindi stiralo. Per vestiti in pelle o in cuoio, strofina leggermente con l’acqua minerale, poi asciuga con una pezza pulita e lucida con un prodotto neutro, privo di colorazione. Per i capi in pelliccia, intervieni con acqua minerale ed asciuga con uno straccetto preferibilmente di lino.
  • Per quanto riguarda i capi in lana, è possibile utilizzare l’acqua minerale quando la macchia di caffè è fresca e quando non è già penetrata nelle fibre del tessuto. In caso contrario, utilizzate della glicerina in modo da favorire lo scolorimento della macchia. Procedi con una soluzione composta d’acqua tiepida e qualche goccia di ammoniaca. Quest’ultimo procedimento è perfetto per i tappeti. In questo caso, prendete un panno umido, sfregalo su una saponetta asciutta e strofina la tappezzeria in modo delicato e leggero. In questo modo le macchie dovrebbero scomparire. Sciacqua sempre abbondantemente per evitare la formazione di aloni.

pulire-macchie-caffe-impresa-pulizie-carra-milano

Miscela per pulire le macchie di caffè dal materasso

Prepara una miscela da versare in un contenitore spray. Mescola 4 bicchieri di acqua bollente, 2 cucchiai di sapone di Marsiglia grattugiato, 2 cucchiai di bicarbonato, 1 bicchiere di aceto bianco. Mescola il tutto e mettilo nel contenitore spray. Prendi un batuffolo di ovatta ed inumidiscilo con la glicerina. Passalo sulla macchia. Lascia agire per 15 minuti, poi spruzza sulla macchia un po’ di soluzione spray che hai preparato e strofina aiutandoti con uno straccetto umido.

Se questo articolo ti è stato utile condividi con noi le tue idee, suggerimenti ed esperienze e continua a seguire il nostro blog, nuovi consigli verranno presto pubblicati. Nell’attesa trovi altri interessanti consigli come un’interessante approfondimento sulla Pulizia del tuo Condominio.

Alessandro Carra

Impresa di pulizie Carra

Iscriviti subito alla nostra newsletter